Risotto ai Funghi: Un Classico Autunnale da Gustare

Quando le temperature iniziano a rinfrescarsi e le foglie degli alberi si tingono di caldi colori autunnali, è il momento perfetto per preparare un risotto ai funghi. Questo piatto è un vero e proprio comfort food che celebra la bellezza e il sapore dei funghi freschi, raccolti nei boschi, ma anche quelli di alta qualità acquistati dal fruttivendolo.

La Raccolta dei Funghi
Per chi ama l’avventura dei boschi, la raccolta dei funghi è un’esperienza imperdibile. Tuttavia, è fondamentale farlo con attenzione: non raccogliete mai funghi che non conoscete bene. Affidatevi sempre a un esperto o a una guida, perché non tutti i funghi sono commestibili e alcuni possono essere velenosi. Se non siete certi delle vostre abilità di forager, optate per l’acquisto di funghi freschi da un mercato di fiducia.

I Funghi Ideali per il Risotto
Nella mia ricetta, ho scelto i Prataioli, funghi versatili e facilmente reperibili, ma per un risotto ancora più gustoso e profumato, vi consiglio vivamente di provare i Porcini. Questi funghi, con il loro sapore intenso e la loro consistenza carnosa, elevano il piatto a un livello superiore. Gli Champignon, d’altra parte, sono un’ottima alternativa per chi cerca qualcosa di più delicato, ma non temete di sperimentare con altre varietà: dal Funghi Shiitake ai Funghi Cardoncelli, le possibilità sono infinite!

Un Piatto da Condividere
Il risotto ai funghi non è solo un piatto da gustare, ma un’esperienza da condividere. Mentre il riso assorbe i profumi e i sapori dei funghi, la cremosità che ne deriva invita a riunire amici e familiari intorno al tavolo. Immaginate di servire un fumante risotto ai funghi, adornato con una spolverata di prezzemolo fresco, mentre il profumo avvolgente riempie la stanza. È il modo perfetto per celebrare la stagione e i doni che ci offre.

Preparare un risotto ai funghi è relativamente semplice, basta seguire la ricetta con passione e cura, e il risultato sarà sempre delizioso. Con un brodo ricco, un buon vino bianco, e naturalmente, tanti funghi freschi, sarete in grado di creare un piatto che scalda il cuore e delizia il palato.

Quindi, che ne dite? Siete pronti a farvi travolgere dai sapori e dagli aromi dell’autunno con un fantastico risotto ai funghi?

Risotto ai funghi

Ingredienti:

  • 1 vaschetta da 500 g di funghi Prataioli
  • 350 g di riso Carnaroli
  • 2 spicchi di aglio
  • 60 g di vino bianco
  • 1 cipolla tritata
  • 1 lt e 200 g di brodo vegetale
  • 20-30 g di parmiggiano
  • 40 g di burro (20g +20g)
  • prezzemolo
  • olio d’oliva

Procedimento

  1. pulite e tagliate a fettine sottili i funghi, grattugiate il formaggio, tritate la cipolla, mettete sul fuoco una pentola con il brodo vegetale e portatela a bollore e quando bolle spegnete
  2. in una padella mettete uno dei pezzetti di burro, un filo di olio, appena il burro è sciolto aggiungete i funghi, salate appena e mescolate, coprite e fateli prima appassire poi rosolare appena. Sfumate i funghi con il vino. Quando il vino è sfumato togliere l’aglio e metteteli da parte
  3. mettete sul fuoco una pentola per il risotto, fate scaldare la pentola, mettiamo l’olio, la cipolla e facciamola appena appassire, aggiungiamo il riso e facciamolo tostare.
  4. Mescolate, quando sentite il riso che scricchiola ed è diventato lucido, aggiungiamo pochi mestoli alla volta, il brodo e mescoliamo
  5. quando il brodo si asciuga aggiungere altri 2 mestoli, mescolare e continuare la cottura
  6. aggiungere 3/4 dei funghi (si potrebbero mettere a fine cottura, ma a me piace che cuociono insieme prendendo il sapore del fungo e li aggiungo prima) mescolate e continuate ad aggiungere brodo, due mestoli alla volta, fino a quando il riso è cotto
  7. Verso la fine della cottura, aggiungete solo un mestolo di brodo alla volta e finite la cottura
  8. quando al riso mancano 2 minuti alla fine della cottura il riso non deve risultare asciutto ma morbido, se serve aggiungete un po di brodo. Spegnete e toglietelo dal fuoco, aggiungete il pezzo di burro, il parmigiano e mantecate il riso
  9. lasciare riposare 2 minuti, aggiungere del prezzemolo mescolare e servire subito.

Spero sia gradita
Lucia

 

Lascia un commento