Pasta alla Norma: Un Esplosione di Sapori Siciliani. La Pasta alla Norma è un piatto simbolo della tradizione siciliana, un incontro perfetto tra pomodoro fresco, melanzane e ricotta salata. La sua origine risale a Catania, dove è stata dedicata all’opera “Norma” di Vincenzo Bellini, combinando la passione per la musica con quella per la buona cucina.

Versatilità del Sugo con Melanzane:

Ma non ci fermiamo alla pasta! Questo sugo di melanzane e pomodoro è incredibilmente versatile. Puoi usarlo come condimento per croccanti bruschette, creando un antipasto che farà colpo sui tuoi ospiti, oppure spalmato su tramezzini tostati per un pranzo leggero e gustoso. Ogni morso racconta la storia dell’estate italiana, con il suo equilibrio tra dolce e salato.

Pronto a deliziare il tuo palato con questa ricetta ricca di tradizione? Non c’è niente di meglio che condividere un piatto che racchiude passioni e culture, valorizzando ingredienti semplici ma straordinari. Buon appetito!

Pasta alla Norma

Ingredienti:

  • melanzane
  • aglio
  • pomodoro fresco
  • olio, sale, pepe
  • foglie di basilico
  • ricotta salata

Procedimento

  1. Lavare, spuntare e tagliare a dadini la melanzana, metterla in uno scolapasta alternando a strati di sale (guarda il video)
  2. lavare il pomodoro, togliete i peduncoli, mettetelo in una pentola capiente, coprite con l’acqua e fate bollire fino a quando vedete che si inizia a spaccare la buccia
  3. scolate i pomodori, fateli raffreddare, pelateli, togliere la parte centrale e i semi, tritateli
  4. sciacquate le melanzane sotto l’acqua corrente, strizzateli e metteteli in un piatto (guardate il video)
  5. in una padella capiente mettete l’olio e l’aglio
  6. aggiungete le melanzane, un pizzico di sale e un po di basilico e fatele rosolare per bene
  7. aggiungete il pomodoro tritato, mescolate per bene
  8. salate e pepate e continuate la cottura per un paio di minuti, non deve asciugarsi molto, il pomodoro deve rimanere croccante ma cotto, appena è pronto spegnete e togliete dal fuoco
  9. nel frattempo mettete sul fuoco la pentola per la pasta e appena bolle cuocete la pasta
  10. quando la pasta è cotta, scolatela e conditela con il sugo di Melanzana e spolverate con della ricotta salata

Questo piatto lo adoro per la freschezza del gusto e sapori decisi.

Lascia un commento