La Blackout Cake: La Torta Al Cioccolato e Caffè di Brooklyn

La Blackout Cake è la torta al cioccolato e caffè più iconica di Brooklyn. Questa deliziosa torta è caratterizzata da un impasto soffice al cacao e caffè, arricchito da una farcitura golosa che conquista il palato di chiunque la assaggi.

Esistono innumerevoli varianti di questa prelibatezza, poiché ogni pasticceria e ogni cuoca casalinga aggiunge il proprio tocco unico. Non esiste quindi una ricetta standard della Blackout Cake, ma solo tantissime interpretazioni di una torta che continua a sorprendere e deliziare.

Preparati a esplorare combinazioni di ingredienti che riflettono il tuo gusto personale. Scopri la magia della Blackout Cake, una vera e propria celebrazione del cioccolato e del caffè, perfetta per ogni occasione!

Blackout Cake

Ingredienti per una teglia 24 cm (o 3 teglie 22cm ):

  • 375 g di farina
  • 500 g di zucchero
  • 55 g di cacao amaro scuro
  • 1 cucchiaio di bicarbonato
  • 1+1/2 cucchiaino di lievito
  • 1+1/2 di sale
  • 4 uova
  • 120 g di panna acida
  • 240 g di latticello
  • 340 g di acqua
  • 1 cucchiaino da Tè di caffè istantaneo
  • 110 g di olio di semi di mais
  • 1 cucchiaio di estratto di vaniglia

Per il frosting:

  • 300 g di burro morbido
  • 250 g di mascarpone
  • 55 g di cacao amaro scuro
  • 1 cucchiaino di vaniglia
  • 1/8 di cucchiaino di sale
  • 750 g di zucchero a velo
  • 60 g di panna

Procedimento

  1. Accendere il forno a 170°C
  2. In una ciotola mettiamo la farina setacciata, lo zucchero, il cacao, il bicarbonato, il lievito, il sale, mescolare con una frusta a mano fino a che diventa omogeneo
  3. in un altra ciotola mettiamo le uova, le rompiamo con la frusta e aggiungiamo la panna, il latticello, la vaniglia, l’olio, sciogliamo il caffè nell’acqua e aggiungiamolo nella ciotola, battiamo con le fruste fino ad ottenere un composto omogeneo e spumoso
  4. versate i liquidi nella ciotola con le polveri e montare con le fruste
  5. imburrare e infarinare 3 teglie da 22cm o una da 24 cm, versare il composto nelle teglie e infornare in forno già caldo per circa 40-45 minuti, controllate e fate la prova stecchino prima di tirarla fuori dal forno
  6. quando è cotta sfornatela e fatela raffreddare per bene

Prepariamo la farcitura

  1. Quando la base è fredda prepariamo la farcitura, in una ciotola montare a crema il burro morbido con la panna
  2. aggiungiamo il mascarpone e continuiamo a montare con le fruste
  3. mettiamo la vaniglia, il sale e continuare
  4. setacciare insieme, lo zucchero a velo con il cacao e aggiungerlo poco per volta al burro e continuare a montare con le fruste
  5. dividere in 3 la crema facendo una delle porzioni più abbondante perché servirà a coprire sia la superficie che i bordi della torta
  6. livellate bene, decorate a piacere e ponete in frigo un paio di ore prima di servirla

Fonte: questa è la versione di Natalie, quella che mi è piaciuta di più tra le tante online.

Spero sia gradita
Lucia

Lascia un commento