Scopri il piacere di preparare un primo piatto irresistibile: Ravioli Patate e Speck! Questa delizia combina ingredienti semplici e facilmente reperibili in un’esplosione di sapori che conquisterà il tuo palato. Con un pizzico di pazienza e un tocco di passione, potrai realizzare una pasta ripiena dal gusto unico e sorprendente.

Questo è il primo di tre video dedicati alla pasta fatta in casa, pensati per ispirarti e accompagneranno il tuo viaggio culinario. Non perderti l’opportunità di portare alla tua tavola un piatto che è una vera celebrazione del buon cibo! Preparati a deliziare i tuoi ospiti con i ravioli più gustosi che abbiano mai assaggiato!

Ravioli Patate e Speck

Per 63 raviolini:

  • 150 g di patate già lessate e passate nello schiacciapate
  • 20 g di parmigiano o grana
  • 100 g di Speck tritato al coltello
  • noce moscata, sale, pepe

Per pasta all’uovo:

  • 2 uova
  • 200 g di farina di semola di grano duro

Procedimento

  1. Preparate la pasta all’uovo seguendo queste istruzioni fai riposare, nel frattempo prepara la farcitura
  2. Lessa e passa nello schiacciapatate le patate
  3. grattugia il formaggio e taglia a piccoli pezzi lo speck
  4. versa il formaggio nella ciotola con le patate, sale e speck e iniziamo a lavorare con una forchetta per amalgamare il tutto
  5. aggiungere la noce moscata e mescoliamo bene
  6. prendiamo un pezzo della pasta e la stiriamo fino allo spessore numero 2 per chi ha come me la macchina Imperia, sarebbe il penultimo numero prima di farlo sottilissimi
  7. Ravioli Patate e Speck
    Guarda l’offerta su Amazon

    spolverate lo stampo per ravioli, io sto usando come questo della foto accanto,  di farina e adagiatevi la sfoglia, prendete un po di farcitura e fatene una pallina che adagerete negli incavi dello stampi, ricoprite con un altra sfoglia, passate il mattarello nelle giunture, togliere la pasta in eccesso, alzare la parte arancione dello stampo (guarda il video) ed ecco pronti i ravioli, ripetiamo questa operazione fino a finire gli ingredienti

  8. cuoceteli in abbondante acqua salata e conditeli facendoli saltare in padella con una noce di burro dove avrete fatto riscaldare delle foglie di salvia fresca
  9. servite

Si possono congelare. Per farlo, spolverate un vassoio con della farina, adagiatevi i ravioli messi in fila e distanti fra loro, poneteli in congelatore un paio di ore, una volta congelati, riponeteli in dei sacchetti o contenitori per congelare e se volete sapere per quanto tempo si mantengono in congelatore leggete questo articolo .

Spero sia gradita
Lucia

 

Lascia un commento