Ravioli con Patate e Salsiccia: Un’Esplosione di Gusto in Ogni Morso

Immaginate di immergervi in un piatto che racchiude la semplicità e la ricchezza dei sapori tradizionali italiani. I Ravioli con Patate e Salsiccia sono un vero e proprio viaggio culinario: una danza di delicatezza e intensità, dove ogni raviolo si trasforma in un piccolo scrigno di bontà. Il ripieno di queste delizie è una miscela equilibrata di patate morbidissime, avvolte da una salsiccia saporita che regala carattere e profondità al piatto. Con un tocco di spezie e aromi freschi, ogni morso è un’esperienza sensoriale che conquista il palato.

Non lasciatevi ingannare dalla loro raffinatezza: preparare questi ravioli è un gioco da ragazzi! Con ingredienti facilmente reperibili e un pizzico di pazienza, potrete deliziare la vostra famiglia e i vostri amici con un piatto che sembra uscito direttamente dalla tavola di una nonna.

Il Momento Giusto per Gustarli

Perfetti per una cena in famiglia o per una serata speciale, i Ravioli con Patate e Salsiccia porteranno calore e convivialità sulla vostra tavola. Accompagnateli con un semplice sugo di pomodoro o una crema di formaggio, e il gioco è fatto!

In ogni forchettata, vi sarà chiaro: ne varrà la pena. Se cercate un piatto che racchiuda passione e tradizione, non cercate oltre. Preparatevi a stupire i vostri ospiti con un piatto che è una vera manifestazione d’amore per la cucina.

Buon Appetito!

Ravioli con Patate e Salsiccia

Per il ripieno:

  • 250 g di salsiccia già cotta
  • 30 g di parmigiano o grana
  • 400 g di patate già lessate e passate nello schiacciapatate
  • noce moscata, sale, pepe

Per pasta all’uovo:

  • 4 uova
  • 400 g di farina di semola di grano duro

Procedimento

    1. Preparare la pasta all’uovo come ho spiegato in questo articolo e metterla da parte a riposare, nel frattempo preparare la farcitura
    2. rosolare la salsiccia, lessare le patate e passarle nello schiaccia patate
    3. nella ciotola della del robot tritatutto, mettere la salsiccia a pezzetti, il formaggio, le patate, noce moscata quanto basta, salare e pepare, chiudere il coperchio e azionare il robot fino a ridurre tutto a crema
    4. quando tutto è ben triturato, togliere il coperchio e le lame, aggiustare di sale e  trasferire la crema ottenuta in una sac a poche, chiudere le estremità della sac a poche e metterla da parte
    5. Ravioli con Patate e Salsiccia
      Guarda l’offerta su Amazon

      prendere un pezzettino di pasta e stirarla  in un rettangolo iniziando dal numero più alto della macchina per stirare la pasta (io ho un Imperia) fino al numero 2, (NON stirarla al numero 1 perché troppo sottile e potrebbe rompersi in cottura o essere troppo delicata per una farcitura umida come verdure e ricotta) il rettangolo deve essere lungo e largo tanto quanto serve per ricoprire lo stampo per ravioli, io ho usato questo che vedete nella foto accanto comprato su Amazon ve lo consiglio perché è di facile utilizzo.
      NOTA: quando si stira la sfoglia con la macchina, ricordarsi di spolverare di farina SOLO la parte sotto della sfoglia, in questo modo quando si andrà a sigillare, la chiusura sarà perfetta

    6. spolverare di farina lo stampo e adagiarvi la sfoglia appena stirata,
    7. con la sac a poche riempire tutti gli incavi dello stampo.
    8. stirare un altra sfoglia della stessa misura e adagiare la parte senza farina sullo stampo, con un piccolo mattarello pressare nelle giunture per sigillare bene le chiusure.
    9. alzare la parte gialla dello stampo ed ecco i ravioli pronti
    10. ripetere quest’operazione fino a finire tutti gli ingredienti
    11. Cuocere in abbondante acqua salata e fare saltare in padella con Burro e Salvia

Se volete congelarle leggete questo articolo per sapere come farlo in modo corretto e per quanto tempo si conservano. Quando dovete cuocerla, buttatela nell’acqua bollente ancora congelata, aspettate che venghino a galla e contate un paio di minuti, assaggiate per controllare la cottura, condite e servite.

Spero sia gradita
Lucia

Lascia un commento