Le Polpette di patate sono un vero e proprio classico della cucina, amate per la loro versatilità e per il mix perfetto di morbidezza e croccantezza. Questa ricetta semplicissima non è solo deliziosa, ma anche sorprendentemente facile da preparare. Che si tratti di un antipasto sfizioso, di un contorno gustoso o di un secondo piatto da accompagnare a un’insalata fresca, queste polpette si prestano a mille occasioni.
Ideali anche per un picnic, sono perfette da gustare fredde, senza perdere la loro bontà. Immagina di addentare una polpetta dorata, con una crosticina croccante che rivela un cuore morbido e saporito: ogni morso è una festa di sapori! Scopri i semplici passi per creare delle polpette irresistibili, che conquisteranno tutti con la loro bontà. Sei pronto a deliziare il tuo palato?
Polpette di Patate
Ingredienti:
- 1,200 g di patate già pulite
- 20 g di parmigiano o pecorino
- 100 g di pangrattato circa (comunque quanto basta per ottenere la consistenza che si vede nel video)
- 2 uova
- menta fresca o secca
- prezzemolo
- sale, pepe e olio d’oliva per friggere
Cuocere le Patate, 3 metodi per 3 utensili diversi
- – COTTURA AL MICROONDE: Pulite e tagliate a tocchetti le patate, mettetele dentro la pentola del microonde per la cottura a vapore, aggiungete mezzo bicchiere di acqua, chiudete e cuocete nel microonde con la funzione “cottura a vapore” per 10 minuti.
- – COTTURA NELLA PENTOLA A PRESSIONE ELETTRICA: pulire e tagliare a tocchetti le patate, metterle nel cestello per la cottura a vapore, aggiungere 250ml di acqua sul fondo della pentola adagiarvi il cestello con le patate, chiudere e impostare la cottura a vapore per 5 minuti
- – LESSATE NELLA PENTOLA: lavate le patate senza togliere la buccia, mettetele nella pentola e riempite completamente di acqua le patate, aggiungete un po di sale e portate sui fornelli, fate cuocere fin quando con una forchetta potete infilzarli senza fare nessuno sforzo. Scolateli, pelateli ancora calde. TRUCCO: se non volete scottarvi pelando le patate, una volta cotte, tagliatele a metà e mettete la mezza patata con la parte tagliata verso il fondo dello schiacciapatate, schiacciate e di volta in volta togliete via la buccia e mettete un altra mezza patata 🙂
Procedimento
- Mentre sono ancora calde passateli in uno schiacciapatate
- nella ciotola con le patate schiacciate aggiungete la menta, il sale, il formaggio, prezzemolo e aggiungere un po di pangrattato
- cominciate a impastare con un cucchiaio di legno o una spatola e aggiungete tanto pangrattato quanto serve fino a raggiungere la consistenza del video
- adesso formate le polpette, bagnateli le mani se serve con l’acqua o latte per non far appiccicare le patate alle mani
- mettere una padellina con l’olio d’oliva sul fuoco, dev’essere abbondante almeno quanto è alta la polpetta per una cottura ottimale
NOTA: utilizzo l’olio d’oliva perché ha un punto di fumo alto e per questo tipo di frittura è ottimale. - riscaldate l’olio, per vedere quando l’olio è pronto per friggere le nostre polpette, fatevi una polpettina piccina e la buttate nell’olio, quando sfrigola per bene potete iniziare a cuocere (ATTENTI: aggiustate la fiamma in modo che l’olio sia della giusta temperatura, non alzatela o non abbassatela ma regolatela di volta in volta facendo in modo che la temperatura dell’olio sia costante e giusta per una doratura perfetta, se troppo alta avrete delle polpette troppo rosolate e scure, se troppo bassa si inzupperanno troppo di olio)
- adagiate delicatamente le polpette nell’olio, non buttatele dentro altrimenti l’olio schizzerà fuori ed è molto pericoloso, per cui con calma adagiatele dentro o con le mani o con una forchetta e fateli cuocere per un paio di minuti fino a quando la parte sotto non si sia ben rosolata
- appena un lato è cotto, rigiratele con 2 forchette in modo delicato altrimenti schizza l’olio e fate cuocere l’altro lato
- quando sono ben cotte tirate via le polpette, mettetele su un foglio di carta da cucina per far assorbire l’olio in eccesso e adagiate nella padella con l’olio le altre e continuate fino a finirle tutte
- ed eccole pronte da servire. Nella foto in alto: Polpette di patate e Polpette di patate e cipolla stufata (sono quelle con quel puntino più scuro) una goduria per chi ama il gusto della cipolla 😉
Spero sia gradita
Lucia