Oggi prepariamo le Zucchine alla Parmigiana, un piatto che per me racchiude ricordi speciali e sapori indimenticabili. La prima volta che l’ho assaggiato è stato a casa della cognata di un’amica, Mimma. Ero andata a trovarla dopo una piacevole giornata passata al mercato del suo paese con le mie amiche, e il pranzo che mi ha offerto è stato un vero e proprio banchetto di bontà. Quella Parmigiana di zucchine era talmente deliziosa che non ho potuto fare a meno di chiederle la ricetta!

Ogni volta che realizzo questo piatto, mi tornano in mente momenti di risate e gioia trascorsi con le mie amiche d’infanzia. Le zucchine, impanate e cotte a perfezione, possono essere servite da sole come antipasto o contorno, ma se seguite la ricetta per intero, si trasformano in un secondo piatto ricco e sostanzioso.

Per chi preferisce una versione più leggera e vegetariana, basta omettere il prosciutto, mantenendo intatto il sapore avvolgente e la magia di questo piatto. Ogni boccone di Zucchine alla Parmigiana è un viaggio nei ricordi, un momento di condivisione che riscalda il cuore e la tavola. Grazie di cuore, Mimma, per aver condiviso con me questa ricetta straordinaria che è diventata un vero e proprio classico nella mia cucina! Fatemi sapere se diventerà un classico anche nella Vostra cucina 😀

Zucchine alla Parmigiana

Ingredienti:

  • zucchine
  • prosciutto (da omettere per la versione vegetariana)
  • parmigiano grattugiato
  • filante o mozzarella
  • uova
  • farina
  • olio, sale, pepe
  • salsa di pomodoro
  • cipolla
  • pangrattato
  • burro

Procedimento

  1. per prima cosa prepariamo la salsa come facciamo di solito (soffriggiamo in un po di olio la cipolla, versiamo la salsa di pomodoro, saliamo, pepiamo e facciamo cuocere)
  2. nel frattempo che la salsa cuoce laviamo e spuntiamo le zucchine
  3. tagliatele a rondelle di mezzo centimetro
  4. mettiamo sul fuoco una padellina con abbondante olio d’oliva
  5. prepariamoci due piatti uno con la farina uno con le uova sbattute con la forchetta (oppure quell’aggeggio che serve per panare con 3 scomparti, non ricordo come si chiama, lo vedete comunque nel video)
  6. passiamo le zucchine a rondelle una per volta, prima nella farina poi nell’uovo e adagiamole nell’olio già caldo
  7. rigiratele più volte per farle dorare per bene
  8. toglietele dall’olio e fatele scolare su un foglio di carta da cucina
  9. continuate cosi per tutte le zucchine (continua sotto il video)

  1. accendete il forno a 220°C
  2. imburrate una teglia e cospargetela di pangrattato
  3. adagiatevi le rondelle di zucchina fritte uno accanto all’altra ben strette fino a ricoprire il fondo della teglia
  4. ricoprite con un paio di cucchiai di salsa livellando bene
  5. mettete il prosciutto
  6. il filante tagliato a fettine sottili
  7. spolverizzate con il parmigiano
  8. continuate fino a finire con lo strato di zucchine e salsa
  9. spolverate con il parmigiano
  10. una spolverata di pangrattato
  11. mettetevi dei tocchetti di burro sparsi qua e la sulla superficie
  12. infornate in forno già caldo il tempo che la superficie sia ben rosticchiata (gratinata)

Suggerimento:

NON tagliate le zucchine per la lunghezza per cosi risparmiare tempo, perché si sa si risparmia tempo invece che tagliate a rondelle, ma cosi facendo ne compromettereste la croccantezza che da la rondella, tutto un altro risultato, buono lo stesso per carità, ma io vi consiglio vivamente di tagliarle a rondelle 😉

Spero vi sia piaciuto

Buon appetito
LoryStef

Lascia un commento