Alsaziana di Ricotta: Il Dolce Tradizionale dell’Alsazia

Se amate i dolci con la ricotta, morbidi e dal sapore avvolgente, dovete assolutamente provare l’Alsaziana di Ricotta! Una base sottile di pasta frolla, un cuore cremoso di ricotta e un goloso strato di prugne ammorbidite nel vino caldo e spezie, che donano un gusto unico e avvolgente.

La ricetta originale prevede le prugne, ma ho voluto provare anche una variante con pesche sciroppate, ed è venuta comunque deliziosa! Se volete rispettare la tradizione alsaziana, seguite il procedimento originale con le prugne per ottenere un dolce autentico.


L’Alsazia: Una Terra di Sapori e Tradizioni

L’Alsazia è la più piccola regione della Francia, con capoluogo Strasburgo. Confina con Germania e Svizzera e vanta una cucina ricca di influenze tedesche. È famosa per i suoi vigneti, la birra artigianale e i piatti tipici della tradizione contadina, ma anche per dolci raffinati come questa Alsaziana di Ricotta.


🍽️ Ricetta Tradizionale dell’Alsaziana di Ricotta

🛒 Ingredienti

🥂 Per le prugne (da preparare il giorno prima)

375 g di prugne secche snocciolate
¼ di litro di vino rosso
1 piccola stecca di cannella
4 chiodi di garofano

🥧 Per la pasta frolla

250 g di farina
1 uovo
60 g di zucchero
1 pizzico di sale
150 g di burro o margarina
Farina per stendere

🍥 Per la farcitura

750 g di ricotta
3 uova (separate tuorli dagli albumi)
80 g di fecola di patate
¼ di litro di panna fresca
80 g di zucchero
Buccia grattugiata di ½ limone
Zucchero a velo per decorare

🍑 Per la variante con le pesche

2 confezioni di pesche sciroppate


⏳ Informazioni utili

🕒 Tempo di preparazione prugne: 1 notte
🕒 Tempo di preparazione e riposo: 1 ora e 30 minuti
🔥 Cottura: 1 ora e 20 minuti a 220°C
📌 Difficoltà: Facile
💰 Costo: Economico
🌍 Stagione: Perfetta tutto l’anno!

🔔 Nota sui tempi di cottura: Ogni forno è diverso, quindi controllate sempre il dolce verso la fine della cottura, abbassando o aumentando il tempo per ottenere il risultato perfetto.


👩‍🍳 Procedimento

1️⃣ Prepariamo le prugne (il giorno prima)

1️⃣ Portiamo a ebollizione il vino rosso con la cannella e i chiodi di garofano.
2️⃣ Laviamo le prugne secche con acqua tiepida e scoliamole bene.
3️⃣ Mettiamole in una ciotola e irroriamole con il vino caldo, copriamo e lasciamo riposo per una notte.
4️⃣ Il giorno dopo, scoliamo le prugne e procediamo con la ricetta. (Se usate le pesche sciroppate, potete saltare questo passaggio!)


2️⃣ Prepariamo la pasta frolla

1️⃣ Setacciamo la farina su un piano di lavoro e facciamo un foro al centro.
2️⃣ Aggiungiamo l’uovo, lo zucchero, il sale e il burro morbido a pezzetti.
3️⃣ Iniziamo a impastare con una spatola, incorporando poco alla volta gli ingredienti.
4️⃣ Lavoriamo con la punta delle dita per evitare di scaldare il burro.
5️⃣ Formiamo un panetto, copriamo con pellicola e lasciamo riposare in frigo per 30 minuti.


3️⃣ Stendiamo la frolla

1️⃣ Imburriamo e infariniamo una teglia da 26 cm di diametro.
2️⃣ Stendiamo la pasta frolla su un piano infarinato, ottenendo una sfoglia sottile.
3️⃣ Foderiamo il fondo e i bordi della teglia con la frolla.


4️⃣ Prepariamo la farcia di ricotta

1️⃣ Accendiamo il forno a 220°C.
2️⃣ Montiamo la panna con 55 g di zucchero fino a ottenere un composto spumoso.
3️⃣ In un’altra ciotola, montiamo gli albumi con i restanti 25 g di zucchero fino a ottenere una neve ferma.
4️⃣ In una terza ciotola, sbattiamo i tuorli e incorporiamo la fecola setacciata, mescolando con una frusta.
5️⃣ Aggiungiamo la ricotta poco alla volta, continuando a mescolare.
6️⃣ Incorporiamo delicatamente gli albumi montati, mescolando dal basso verso l’alto per non smontare il composto.
7️⃣ Uniamo il composto di ricotta alla panna montata e aggiungiamo la buccia di limone.


5️⃣ Assemblaggio della torta

1️⃣ Distribuiamo le prugne o le pesche sul fondo della frolla.
2️⃣ Versiamo sopra il composto di ricotta e livelliamo bene con una spatola.


6️⃣ Cottura

1️⃣ Inforniamo nella tacca più bassa del forno e cuociamo per 55 minuti.
2️⃣ Se la torta si colora troppo velocemente, abbassiamo la temperatura di 10°C negli ultimi minuti di cottura.
3️⃣ Lasciamo raffreddare completamente nella teglia prima di sformarla. (Non tiratela fuori subito, altrimenti rischia di rompersi!)


7️⃣ Servire la torta

1️⃣ Una volta fredda, sformiamo la torta e trasferiamola su un piatto da portata.
2️⃣ Spolverizziamo con zucchero a velo e serviamo!


🍑 Variante con pesche sciroppate

Se volete una versione più fresca e delicata, potete sostituire le prugne con pesche sciroppate:
✔ Sgocciolate le pesche e tagliatele a fettine.
✔ Disponetele sul fondo della frolla prima di versare la crema di ricotta.


📢 Provatela e fatemi sapere!

Questa Alsaziana di Ricotta è un dolce speciale, perfetto per chi ama i sapori autentici e le consistenze morbide. Fatemi sapere nei commenti o sui social se la provate! 💛

Buon appetito e alla prossima ricetta! 🍰✨

Lascia un commento