La Storia del Pan di Spagna: Il Dolce Soffice che Ha Conquistato il Mondo 🎂

Il Pan di Spagna è una delle basi più utilizzate in pasticceria, apprezzato per la sua sofficità e leggerezza. Perfetto per torte farcite, rotoli e dessert raffinati, è conosciuto e amato in tutto il mondo. Ma quanti conoscono la sua vera storia?

Nonostante il nome, il Pan di Spagna non è spagnolo! In realtà, le sue origini affondano in Italia, più precisamente a Genova, e nel resto del mondo viene chiamato Pâte Génoise, ovvero Pasta Genovese.

Scopriamo insieme come è nato questo dolce e qual è la differenza tra la Génoise e il Pan di Spagna!


📜 La Storia del Pan di Spagna

Torniamo indietro nel tempo, precisamente al XVIII secolo. Nel 1747, il marchese Domenico Pallavicini, ambasciatore della Repubblica di Genova presso la Corte di Madrid, si trasferì in Spagna accompagnato dal suo staff, tra cui il giovane pasticcere Giovanni Battista Cabona, detto Giobatta.

Durante un prestigioso ricevimento a Madrid, l’ambasciatore chiese al suo pasticcere di creare un dolce innovativo. Giobatta, ispirandosi ai biscotti savoiardi, sperimentò con soli tre ingredienti:
Uova
Farina
Zucchero

Lavorando l’impasto con una tecnica diversa, ottenne un composto estremamente soffice e leggero. Il risultato? Un dolce nuovo e rivoluzionario!

Gli ospiti rimasero così colpiti dalla sua consistenza che decisero di battezzarlo Pâte Génoise, in onore della città di origine del suo creatore. Successivamente, una versione semplificata di questo impasto prese il nome di Pan di Spagna, probabilmente per onorare la corte spagnola che aveva contribuito alla sua nascita.

Il successo fu così grande che nel 1885, la Génoise venne inserita tra le prove d’esame per diventare maestro pasticcere in una rinomata scuola di Berlino. Da allora, questa base è diventata fondamentale in tutte le pasticcerie del mondo!


⚖️ Pan di Spagna vs. Pâte Génoise: Qual è la Differenza?

Anche se il risultato è simile, le due preparazioni differiscono per il metodo di lavorazione.

🇫🇷 Pâte Génoise (Pasta Genovese) – Lavorazione a Caldo

1️⃣ Le uova e lo zucchero vengono montati a bagnomaria fino a quando il composto “scrive” (cioè forma un filo quando sollevato con la frusta).
2️⃣ Si incorpora la farina setacciata, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto per non smontare il composto.
3️⃣ L’impasto viene poi versato nello stampo e cotto in forno.

🔹 Caratteristica: Questa tecnica consente di ottenere un impasto più elastico e resistente, ideale per torte a strati e rotoli.


🇮🇹 Pan di Spagna – Lavorazione a Freddo

1️⃣ Si montano i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
2️⃣ Si aggiunge la farina setacciata, mescolando con una spatola dal basso verso l’alto.
3️⃣ A parte, si montano gli albumi a neve ferma e si incorporano delicatamente al composto.
4️⃣ L’impasto viene versato nello stampo e cotto in forno.

🔹 Caratteristica: Il Pan di Spagna è più leggero e delicato, perfetto per torte soffici e farcite.

💡 Curiosità: Entrambe le preparazioni non contengono lievito, poiché la loro leggerezza deriva esclusivamente dall’aria incorporata durante la lavorazione.


📌 Consigli per un Pan di Spagna Perfetto

Usate uova freschissime: più sono fresche, più aria incorporano durante la montatura.
Montate a lungo: almeno 10-15 minuti per ottenere una struttura stabile e soffice.
Setacciate sempre la farina: evita grumi e mantiene il composto areato.
Incorporate gli ingredienti con delicatezza: mescolate sempre dal basso verso l’alto per non smontare l’impasto.
Non aprite il forno durante la cottura: altrimenti il dolce potrebbe afflosciarsi!

Se avete una planetaria, potete montare direttamente le uova intere con lo zucchero, senza separare tuorli e albumi.


🍫 Varianti Golose

Se siete amanti del cioccolato, potete provare:

🍫 Pan di Spagna al Cacao: basta sostituire una parte della farina con cacao amaro per un impasto più goloso.

🍊 Pan di Spagna agli Agrumi: aggiungete scorza di limone o arancia per un profumo irresistibile.

🍯 Pan di Spagna alle Mandorle: sostituite parte della farina con farina di mandorle per un gusto più intenso.


📢 E Ora tocca a Voi!

Ora che conoscete la storia del Pan di Spagna, provate a prepararlo in casa! Seguite i miei consigli e fatemi sapere nei commenti o sui social come vi è venuto.

📸 Taggatemi nelle vostre foto! Adoro vedere le vostre creazioni.

Buona cucina e alla prossima ricetta! 🍰✨

Lucia 💛

Lascia un commento