Raviolini con Salsiccia al Vino Rosso
Per il ripieno:
- 300g di salsiccia
- 30g di parmigiano o grana
- 450g di patate
- 50g di zucca cotta
- 30ml di vino rosso
- 1/2 cipolla
- noce moscata, sale, pepe
- foglie di Salvia e 30g di burro per rosolare i Ravioli
Per pasta all’uovo:
- 5 uova
- 500g di farina tipo 0
Procedimento
- Tritare la cipolla, farla appassire
- togliere la pelle alla salsiccia, aggiungerla nella padella con la cipolla e rosolarla, sfumarla con il vino rosso
- lessare le patate o meglio, cuoceteli a vapore
- nella ciotola del robot tritatutto, mettere la salsiccia, il formaggio, le patate, noce moscata quanto basta, salare e pepare, chiudere il coperchio e azionare il robot fino a ridurre tutto a crema
- quando tutto è ben triturato, togliere il coperchio e le lame, aggiustare di sale e trasferire la crema ottenuta in una sac a poche, chiudere le estremità della sac a poche e metterla da parte
prendere un pezzettino di pasta e stirarla in un rettangolo iniziando dal numero più alto della macchina per stirare la pasta (io ho un Imperia) fino al numero 2, (NON stirarla al numero 1 perché troppo sottile e potrebbe rompersi in cottura) il rettangolo deve essere lungo e largo tanto quanto serve per ricoprire lo stampo per ravioli, io ho usato questo che vedete nella foto accanto comprato su Amazon ve lo consiglio perché è di facile utilizzo.
NOTA: quando si stira la sfoglia con la macchina, ricordarsi di spolverare di farina SOLO la parte sotto della sfoglia, in questo modo quando si andrà a sigillare, la chiusura sarà perfetta- spolverare di farina lo stampo e adagiarvi la sfoglia appena stirata,
- con la sac a poche riempire tutti gli incavi dello stampo.
- stirare un altra sfoglia della stessa misura e adagiare la parte senza farina sullo stampo, con un piccolo mattarello pressare nelle giunture per sigillare bene le chiusure.
- alzare la parte gialla dello stampo ed ecco i ravioli pronti
- ripetere quest’operazione fino a finire tutti gli ingredienti
- Cuocere in abbondante acqua salata e fare saltare in padella con Burro e Salvia
Consiglio per Congelarli
Se volete congelarle leggete questo articolo per sapere come farlo in modo corretto e per quanto tempo si conservano. Quando dovete cuocerla, buttarla nell’acqua bollente salata ancora congelata, aspettate che venghino a galla e contate un paio di minuti, assaggiate per controllare la cottura, passate in padella con burro e salvia o condite a piacere e servite.
Spero sia gradita
Lucia