Fave - Proprietà

Fave – Proprietà, Benefici, Curiosità e Consigli in Cucina 🌱💚

Tra gli ingredienti più amati della cucina primaverile, le fave occupano un posto speciale! Tenerissime da fresche, pratiche da usare se secche o surgelate, sono perfette per zuppe, contorni, primi piatti e vellutate dal gusto autentico e genuino. Ma oltre a essere buone, sono anche ricchissime di proprietà nutritive! In questo articolo vi racconto perché vale la pena inserirle nella nostra alimentazione, alcune curiosità storiche, e vi do anche qualche dritta utile su come conservarle al meglio 😉


🌿 Proprietà e benefici delle fave

Le fave, fresche o secche, sono una vera miniera di nutrienti! Le fave, appartenenti alla famiglia delle leguminose, sono un alimento molto completo dal punto di vista nutrizionale. Ecco perché fanno così bene:

✔️ Ricche di proteine vegetali – perfette per chi segue una dieta vegetariana o vuole ridurre il consumo di carne.

✔️ Fonte di fibre – aiutano la digestione e danno un senso di sazietà prolungato.

✔️ Povere di grassi – ideali in una dieta equilibrata.

✔️ Ricche di ferro, potassio, magnesio e rame – alleate per combattere la stanchezza fisica e mentale e crampi muscolari.

✔️ Contengono vitamine del gruppo B – in particolare la vitamina B1 e B6  (utile per la concentrazione e il metabolismo) e l’acido folico, importantissimo in gravidanza.

✔️ Alleate del cuore – Basso contenuto di grassi e un buon rapporto di antiossidandi come la levo-dopa (L-Dopa), un precursore della dopamina, che può avere effetti positivi sul sistema nervoso e sulla circolazione e benefica anche per il cervello..

🛑 Attenzione: le fave sono controindicate in caso di favismo, una malattia genetica rara legata alla carenza dell’enzima G6PD. In questi casi, è essenziale evitarle completamente e consultare un medico.


📜 Fave: un alimento antico e ricco di storia

Le fave venivano coltivate già oltre 5.000 anni fa in Medio Oriente e nel bacino del Mediterraneo. Erano considerate il “pane dei poveri” perché facilmente reperibili, nutrienti e conservabili a lungo.

In epoca romana, venivano offerte agli dèi durante i riti agricoli, ma erano anche associate al mondo dei morti, tanto che durante i banchetti funebri si usava mangiarle in segno di rispetto.

Una curiosità tutta italiana: in molte zone del Sud, il 1° maggio si festeggia con “fave e pecorino” — un pasto simbolico che celebra la primavera e la rinascita.


🧄 Abbinamenti in cucina: con cosa si sposano le fave?

Le fave sono incredibilmente versatili e si prestano sia a ricette rustiche che più raffinate. Ecco qualche abbinamento vincente:

  • 🧀 Pecorino stagionato: un grande classico che non delude mai.

  • 🥓 Speck o pancetta croccante: per dare sapidità e contrasto.

  • 🧅 Cipolla rossa o cipollotto: ideali per zuppe e insalate primaverili.

  • 🌿 Menta o finocchietto selvatico: aggiungono freschezza e profumo, tipici della cucina siciliana.

💡 Hai mai provato a frullare le fave con un po’ di basilico, olio e parmigiano? Otterrai una crema da spalmare o condire la pasta davvero deliziosa!


❄️ Come conservare le fave: fresche, secche o surgelate

A seconda della stagione e della disponibilità, le fave si trovano in diverse forme. Ecco come conservarle al meglio:

Fave fresche

sacchetti per congelare
Offerta su Amazon

– Si trovano da marzo a giugno.
– Conservatele in frigorifero ancora nel baccello, per massimo 4-5 giorni.
– Una volta sgranate, meglio consumarle subito o sbollentate per 2-3 minuti, puoi congelarle in sacchetti da freezer per averle pronte tutto l’anno!

Fave secche

– Vanno lasciate in ammollo per almeno 12 ore prima della cottura.
– Durano fino a 12 mesi in dispensa, in un contenitore ermetico in un luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce.

Fave surgelate

– Comodissime! Sono già sgranate e pronte all’uso.
– Si cuociono direttamente in acqua bollente o saltate in padella.


🍽 Idee semplici per servire le fave

Hai poco tempo? Ecco qualche suggerimento:

Finger food: crema di fave e menta su crostini caldi
🥗 Insalata: fave cotte, pomodorini, cipolla rossa e scaglie di grana (o pecorino e menta)
🍝 Pasta primaverile: spaghetti integrali con crema di fave, pinoli e speck croccante
🥣 Vellutata: fave, patate, cipolla e un filo d’olio EVO per un comfort food irresistibile


💡 Consiglio antispreco:

Non buttate via i baccelli delle fave fresche! Se sono teneri, potete cuocerli e frullarli per fare una crema o un brodo vegetale dal sapore intenso. Oppure usateli per concimare l’orto domestico 🌱


Le fave sono un ingrediente da riscoprire, da portare in tavola con fantasia e consapevolezza. Con pochi semplici accorgimenti, possono diventare le protagoniste di piatti genuini, gustosi e colorati!


Spero che questo articolo vi sia utile per conoscere meglio questo legume straordinario!
Se amate le fave, provate la mia Crema di Fave e Speck e taggatemi sui social nelle vostre versioni 🥰

Alla prossima curiosità in cucina!

Lucia – LoryStef | @greedyweb.it

Lascia un commento