Arrosto di Maiale al Curry

Se cercate un secondo piatto insolito ma sorprendentemente delizioso, l’Arrosto di Maiale al Curry e Ananas è la scelta perfetta! 🌟 Il sapore speziato e avvolgente del curry si sposa alla dolcezza dell’ananas, creando un’armonia di gusti davvero unica.

Un piatto perfetto per le feste, ma anche per una cena speciale, visto che si può servire sia caldo che freddo! Inoltre, non serve il forno, si cucina tutto in pentola per una preparazione più semplice e veloce.


Arrosto di Maiale al Curry e Ananas: Un Piatto Esotico e Raffinato 🍍✨

Ingredienti

Per l’arrosto:

1 kg di maiale da arrosto
Sale e pepe q.b.
1 mazzetto di odori (salvia, rosmarino, sedano)
1 carota tagliata a pezzetti
1 cipolla tagliata grossolanamente
40 g di burro
1 cucchiaio di curry
250 g di brodo vegetale o di carne

Per la salsa e la decorazione:

1 cucchiaio di curry
Scorza grattugiata di mezzo limone
25 g di burro
Fette di ananas sciroppate
2 cucchiai di succo di ananas sciroppato
1 cucchiaino di succo di limone
1 cucchiaino di fecola di patate
3 cucchiai di panna da cucina
1 pizzico di zucchero

Per accompagnare:

300 g di riso Basmati
900 g di acqua appena salata


Procedimento

1️⃣ Preparare l’arrosto

arrosto al curry

  1. Massaggiate il pezzo di maiale con sale, pepe e curry, assicurandovi che si distribuisca uniformemente. 🖐️ (Consiglio: usate i guanti, il curry macchia le mani!)
  2. Legate la carne con spago da cucina per mantenerne la forma.
  3. In una pentola capiente, fate sciogliere 40 g di burro e rosolate l’arrosto su tutti i lati fino a sigillarlo bene. 🔥
  4. Aggiungete carota, cipolla, odori e una tazza d’acqua, mescolate per deglassare il fondo e coprite con un coperchio.
  5. Se avete un termometro da cucina, inseritelo nella carne e impostate la temperatura a 71°C per una cottura perfetta. (più giù il mio consiglio)
  6. Abbassate la fiamma e cuocete per circa 1 ora, girando l’arrosto di tanto in tanto e aggiungendo acqua bollente se necessario.
  7. Quando il termometro segna 71°C, l’arrosto è pronto! Toglietelo dalla pentola, copritelo con alluminio e lasciatelo riposare.

2️⃣ Preparare la salsa

  1. Filtrate il fondo di cottura eliminando i pezzi di verdure e rimettetelo nella pentola.
  2. Aggiungete brodo, succo di limone, succo di ananas, scorza di limone, panna e curry (dosate a piacere, se preferite un sapore più delicato).
  3. Sciogliete la fecola in un po’ d’acqua, versatela nella pentola e fate sobbollire fino a ottenere una salsa densa e vellutata. 😍

3️⃣ Rosolare l’ananas

  1. In una padella, sciogliete 25 g di burro e adagiate le fette di ananas.
  2. Fate rosolare bene su entrambi i lati finché diventano leggermente caramellate. 🍍✨

4️⃣ Cuocere il riso Basmati

  1. Portate a ebollizione 900 g di acqua leggermente salata.
  2. Versate il riso Basmati, coprite e cuocete fino a completo assorbimento dell’acqua.
  3. Scolate e sgranate con una forchetta per renderlo soffice. 🍚

5️⃣ Impiattare come un vero chef 👨‍🍳

  1. Disponete il riso su un vassoio da portata creando un solco centrale.
  2. Tagliate l’arrosto a fette spesse circa 1 cm e adagiatele sul riso.
  3. Inserite tra ogni fetta le fette di ananas rosolate.
  4. Irrorate il tutto con la salsa al curry e ananas. 😋


Perfetto per Natale e Capodanno! 🎄🥂

Questo arrosto è perfetto per i cenoni delle feste: con i suoi colori dorati e il profumo speziato farà un figurone sulla vostra tavola! Inoltre, è ottimo anche servito freddo, quindi ideale per buffet o feste in cui gli ospiti si servono da soli.

📸 Provate la ricetta e condividete le vostre foto!
💬 Vi piace questa combinazione di sapori? Ditemelo nei commenti! 👇💛


CONSIGLI PER GLI ACQUISTI

termometro da forno 1
Guarda l’offerta su Amazon

Dovresti acquistare un termometro da cucina perché è l’unico modo affidabile per controllare la temperatura interna degli alimenti e ottenere cotture perfette. Che tu stia preparando un arrosto, una bistecca o persino caramello e cioccolato, un termometro ti aiuta a evitare cibi troppo crudi o troppo cotti. Inoltre, garantisce sicurezza alimentare, riducendo il rischio di consumare carne poco cotta che potrebbe contenere batteri pericolosi. È un piccolo investimento che fa una grande differenza in cucina.

Lascia un commento