Scopri la Chiffon Cake: Un Dolcetto Altissimo e Soffice
La Chiffon Cake è un ciambellone americano conosciuto per la sua incredibile altezza e sofficità. Insieme alla Angel Cake, è uno dei dolci più amati, capace di conquistare il palato con la sua consistenza leggera e quasi eterea. Immagina di assaporare una morbida nuvola che si scioglie in bocca, accostando la dolcezza di una ciambella alla leggerezza dello zucchero filato; questo è ciò che offre la Chiffon Cake!
Il suo nome, “Chiffon”, ispirato al tessuto leggero e vaporoso, si addice perfettamente a questa prelibatezza. La ricetta base è semplice e versatile, consentendo di personalizzarla a piacere con aromi come la buccia di limone o l’estratto di vaniglia, perfetti per ogni occasione.
Puoi servire la Chiffon Cake con una spolverata di zucchero a velo o accompagnata da una deliziosa crema alla frutta, marmellata, o ancora con fragole e panna montata per un tocco extra di golosità. Preparare questa torta sarà un vero piacere, e ogni morso sarà un’esperienza da gustare!
Se sei pronto a scoprire come realizzare questa straordinaria bontà, non ti resta che seguirci nella nostra ricetta!
La Teglia Perfetta per la Chiffon Cake
Se stai cercando la teglia ideale per preparare una deliziosa Chiffon Cake, sei nel posto giusto! La teglia migliore per questo dolce sofficissimo è uno stampo a ciambella alto, dotato di tre piedini. Questi piedini sono fondamentali perché permettono alla torta di rimanere sospesa mentre si raffredda, preservando così la sua texture leggera e ariosa.
Caratteristiche della Teglia per Chiffon Cake
Materiale: Idealmente, scegli uno stampo in alluminio. Questo materiale è perfetto perché consente una cottura uniforme.
Design: Non dimenticare che lo stampo non deve essere né imburrato né infarinato. La chiave per ottenere una Chiffon Cake perfetta è permettere alla torta di aggrapparsi alle pareti porose dello stampo. Questo è ciò che le consente di crescere in altezza durante la cottura e di mantenere la sua morbidezza.
Raffreddamento: Una volta cotta, la torta va capovolta. Questo raffreddamento a testa in giù aiuta a mantenere intatti i suoi alveoli e conferisce alla torta la tipica leggerezza.
Se non hai mai provato a realizzare una Chiffon Cake, è il momento giusto per metterti ai fornelli! Il risultato finale sarà una dolce delizia da gustare e condividere. Buon divertimento in cucina! 🍰
1 cucchiaino e mezzo di buccia di limone grattugiato
Procedimento
Accendere il forno a 160°C
In una ciotola setacciare la farina e il lievito
fare un buco al centro e versarvi in quest’ordine, olio, tuorli, zucchero, un pizzico di sale e l’acqua.
lasciare da parte la ciotola cosi com’è a riposare
iniziare a montare gli albumi
appena diventano belli spumosi aggiungere il Cremor Tartato sugli albumi e continuare a montarli fino ad ottenere un composto ben fermo
una volta che gli albumi son pronti, riprendere la ciotola con i tuorli e mescolare bene, con una frusta a mano o elettrica, fino a che sia tutto bello liscio
a questo punto aggiungere gli albumi, poco alla volta al composto e mescolare con una spatola, dal basso verso l’alto con delicatezza per evitare che si smontino
quando è tutto è ben amalgamato versare il composto nella teglia da Chiffon Cake, NON IMBURRATA
infornare a 150-160°C per 50 minuti, poi alzare la temperatura a 160-170°C e cuocere per altri 10-15 minuti o comunque fino a fine cottura.
sfornare la Chiffon poggiarvi sopra un vassoio e girarla a testa in giù con delicatezza e fate raffreddare per bene
Se non si è staccata da sola vuol dire che l’avete fatta per bene e la cottura è perfetta ma dovete aiutarla a uscire dallo stampo passando una spatola o la lama di un coltello per staccarla dalla teglia
spolverare con lo zucchero a velo e servire.
Consigli
Quale olio? : Vi consiglio di utilizzare l’olio di semi di Mais Cuore perché oltre ad essere perfetto per essere usato crudo è l’olio perfetto per i dolci, li rende più leggeri e spumosi senza appesantire ne cambiare il gusto, perché ha un gusto neutro. Potreste utilizzare l’olio d’oliva, ma se lo fate scegliete quello con un aroma dolce e non coprente mettendone 20 grammi in meno.
Se non ho la teglia adatta?: potete utilizza qualsiasi teglia in alluminio come questa della foto accanto che è della misura e altezza giusta per questa dose. Una volta cotta la dovete mettere a testa in giù poggiando il bordo su delle tazzine o forchette. Quando è fredda passate la spatola sulle pareti e staccatela delicatamente. Ricordate sempre che non va imburrata per fare la Chiffon mentre per le altre torte si. Oppure potete utilizzare una teglia di almeno 30cm di diametro, ma vi consiglio di munirvi della teglia con i piedini perché questa diverrà la vostra ciambella preferita per la sua sofficità 😉
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.