Si dice che per fare un ottimo strudel di mele sono necessarie quattro persone:
- un diplomatico che sappia maneggiare bene la pasta;
- un finanziere che procuri in abbondanza gli ingredienti per il ripieno;
- un soldato che accenda il fuoco e un innamorata che cosparga il tutto di zucchero.
Meraviglioso questo detto molto poetico, riporta alle gesta e ai ricordi di quando tantissimi anni fa veniva fatta nelle case delle donne austro-ungariche. Si perché ancora oggi le miglior ricette di strudel di mele provengono dai territori sui quali un tempo si estendeva l’impero austro-ungarico.
Di quella zona esistono due ricette, una prevede latte ma senza uovo, l’altra, quella che facciamo oggi, fatta con acqua, un uovo e aceto.
Strudel di Mele
ingredienti:
per la pasta:
- 250 gr di farina
- una presa di sale
- mezzo bicchiere scarso di acqua tiepida
- 1 uovo
- 2 cucchiai di olio
- 1 cucchiaio di aceto
Per il ripeno:
- 4-5 mele (meglio 6)
- 50 gr di zucchero
- 40 gr di uva sultatina
- Rum
- 30 gr di pinoli
- la scorza grattugiata di un limone
- il succo di mezzo limone
- cannella
- 2 chiodi di garofano pestati
- 100-120 gr di pangrattato
- 60 gr di burro
- 2-3 cucchiai di latte
Procedimento:
- setacciate la farina e mescolatela con il sale
- versatela su una spianatoia e aggiungete il resto degli ingredienti tenendovi l’acqua da parte
- mescolate iniziando dal centro e portando dentro la farina e aggiungendo l’acqua fino a ottenere un impasto molto morbido (nel video vedete la consistenza)
- lavorate la pasta per almeno 10-15 minuti non di meno
- ungetela di olio
- mettetela sul tavolo
- coprite con una ciotola di ceramica o una pentola riscaldata e fate riposare per un ora
Prepariamo il ripieno:
- passate 40 minuti iniziate a preparare il ripieno
- mettete a rinvenire l’uvetta in un po di Rum per una decina di minuti
- togliete la buccia e il torsolo alle mele
- tagliatele in 8 spicchi e affettatele sottilmente
- mettetele in una ciotola
- aggiungete lo zucchero, i pinoli, cannella, i chiodi di garofano pestati e ridotti in polvere, la buccia di limone e il succo di mezzo limone, l’uvetta scolata e strizzata
- mescolate bene il tutto e mettete da parte
- accendete il forno a 200°C
- coprite il tavolo con una tovaglia e infarinatela per bene
- prendete la pasta e appiattirla un po
stendetela prima con il matterello e dopo con le mani unte di olio, mettetele sotto la pasta e con movimenti delicati allargatela delicatamente fino a ottenere una sfoglia rettangolare cosi sottile da vedere il disegno sotto della tovaglia (vedi foto accanto o video)
- se non riuscite o e la prima volta che la fate e siete intimorite, fate come faccio nel video, stiratela con il mattarello fino a ottenere la sfoglia come descritta sopra, sottilissima da intravederne il disegno sotto
- adesso sciogliete i 30 gr di burro e spennellate tutta la superficie
- sciogliete i restanti 30 gr di burro in un padellino e tostatevi il pangrattato, non deve colorire troppo
cospargete il pangrattato al centro della sfoglia lasciando i bordi liberi
- versatevi sopra le mele stando attenti a non versarvi il succo che hanno prodotto
- ripiegate i lati corti della sfoglia sulle mele, poi il lato lungo e con la tovaglia aiutatevi per arrotolare lo strudel
- ricordatevi la chiusura va messa sempre sotto
- trasferite lo strudel di mele su una teglia ricoperta di carta forno
- spennellate con il latte la superficie e cospargetela con lo zucchero di canna
- fate cuocere a 200°C per 35 minuti poi aumentate a 220°C e il ventilato per il tempo di finire la cottura e colorire la superficie
- fate raffreddare del tutto prima di servirlo 😉

Consiglio
Servite lo strudel tiepido con del crema pasticcera alla vaniglia nel periodi di freddo e in estate o comunque appena iniziano le belle giornate con delle palline di gelato alla vaniglia 😉
Usate le mele renette, ma comunque anche con le Golden o le Delicius viene divinamente.
Allora non vi è venuta voglia di farlo?
Buon appetito
Lucia