Come Sostituire il Lievito

Quante volte vi è capitato di voler preparare un dolce o un impasto salato e rendervi conto all’ultimo minuto di non avere il lievito? Oppure di doverne fare a meno per esigenze alimentari, intolleranze o per uno stile di vita vegano? Niente paura! Esistono tante alternative naturali ed efficaci per sostituire il lievito chimico e quello di birra, senza compromettere il risultato finale.

Il trucchetto per testare il lievito chimico scaduto

Se avete in dispensa una bustina di lievito scaduto, potete verificare se è ancora attivo sciogliendone un cucchiaino in acqua calda. Se frizza energicamente, potete usarlo tranquillamente; in caso contrario, meglio optare per una delle sostituzioni che vi suggerisco di seguito.

Perché il lievito fa lievitare gli impasti?

La lievitazione avviene grazie alla combinazione di due elementi opposti: uno basico e uno acido. A contatto con calore e umidità, questi elementi reagiscono, sprigionando anidride carbonica sotto forma di bolle che gonfiano l’impasto, rendendolo soffice e ben lievitato. Possiamo replicare questo processo utilizzando ingredienti naturali che abbiamo comunemente in casa!

Come sostituire il lievito chimico

Il lievito chimico in polvere, comunemente usato per dolci e impasti salati, può essere facilmente sostituito con il bicarbonato di sodio. Tuttavia, da solo potrebbe lasciare un retrogusto amarognolo. Per evitarlo, è necessario abbinarlo a una sostanza acida, che attiverà la reazione lievitante.

📌 Per i dolci: yogurt, latte, succo di mela, cremor tartaro.
📌 Per gli impasti salati: aceto di mele, succo di limone, cremor tartaro.

11 alternative al lievito chimico (dose equivalente a 1 bustina da 16 g per 500 g di farina)

1️⃣ 13 g di cremor tartaro + 3 g di bicarbonato di sodio (setacciare e mescolare alla farina).
2️⃣ ½ cucchiaino di bicarbonato + 125 g di yogurt bianco o alla frutta (bicarbonato nella farina, yogurt nei liquidi).
3️⃣ ½ cucchiaino di bicarbonato + 1 cucchiaino di aceto di mele + 200 g di latte (bicarbonato nella farina, aceto e latte nei liquidi).
4️⃣ ½ cucchiaino di bicarbonato + 1 cucchiaino di succo di limone + 200 g di latte (bicarbonato nella farina, limone e latte nei liquidi).
5️⃣ 80 ml di aceto di mele + 10 g di bicarbonato (bicarbonato nella farina, aceto nei liquidi).
6️⃣ 7 g di bicarbonato + 6 g di acido citrico alimentare + 7 g di amido di mais o fecola di patate (setacciare e mescolare alla farina).
7️⃣ 8 g di cremor tartaro + 4 g di bicarbonato + 1 pizzico di amido di mais o fecola di patate (setacciare e mescolare alla farina).
8️⃣ 6 g di ammoniaca per dolci (attenzione: dopo la cottura, lasciare raffreddare bene il dolce affinché l’odore pungente scompaia).
9️⃣ 3 albumi montati a neve ferma (se la ricetta prevede zucchero, aggiungere 3 cucchiai di zucchero o zucchero a velo quando gli albumi sono ancora morbidi e continuare a montare fino a ottenere una consistenza soda).

Con queste alternative, non dovrete più rinunciare alle vostre ricette preferite per mancanza di lievito! Quale metodo proverete per primo? 😊

Vasetti di Lievito Naturale per Dolci: La Scorta Perfetta in Dispensa

Preparare in casa il lievito naturale per dolci è un’ottima soluzione per avere sempre a portata di mano un’alternativa al lievito chimico in bustina. Questa miscela è perfetta per chi desidera una lievitazione naturale, senza additivi, e può essere conservata in dispensa pronta all’uso.

Come usare il lievito naturale fatto in casa

La dose consigliata è di 16 g di miscela per ogni 500 g di farina, proprio come fareste con una normale bustina di lievito per dolci.

📌 Attenzione: Se la ricetta che state preparando non contiene ingredienti acidi (come yogurt, succo di agrumi, aceto di mele, ecc.), è necessario aggiungere ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio insieme a 10 g di lievito naturale per ottenere una perfetta lievitazione.

Ricetta per preparare i vasetti di lievito naturale

📌 Miscela 1 (dose per un vasetto da 100 g)
✔️ 50 g di cremor tartaro
✔️ 35 g di bicarbonato di sodio alimentare
✔️ 15 g di amido di mais (o fecola di patate)

📌 Miscela 2 (dose per un vasetto da 100 g)
✔️ 35 g di bicarbonato di sodio
✔️ 30 g di acido citrico alimentare
✔️ 35 g di amido di mais (o fecola di patate)

Come conservarlo

Miscelate bene tutte le polveri e conservatele in un barattolo di vetro o in un contenitore ermetico. Il vostro lievito naturale sarà sempre pronto all’uso e si manterrà perfetto per diversi mesi!

🌿 Un’alternativa sana e naturale per i vostri dolci fatti in casa! Provatelo e fatemi sapere come vi trovate 😊

Come Sostituire il Lievito di Birra: Alternative e Consigli

Il lievito di birra è utilizzato fin dall’antichità per la preparazione di pane, pizza, brioche e dolci lievitati, ed è ancora oggi un ingrediente fondamentale per ricette come i Panini soffici, i Burger Buns, la Torta di Rose, la torta Angelica e le Brioche col Tuppo siciliane o i Pangoccioli.

Ma cosa fare se si è allergici, intolleranti o semplicemente non si ama il sapore del lievito di birra?
Niente paura! Esistono diverse alternative naturali per sostituirlo e ottenere comunque impasti ben lievitati e dal sapore delizioso.

Alternative al lievito di birra

1️⃣ Lievito Madre Fresco

✔️ Il quantitativo da utilizzare varia in base alla forza della farina e alla ricetta.
✔️ Garantisce una lievitazione naturale più lenta, ma il risultato sarà un impasto più digeribile e con un gusto unico.

2️⃣ Lievito Madre Secco o Disidratato

✔️ Disponibile nei supermercati in pratiche bustine.
✔️ ⚠️ Attenzione: Leggete sempre gli ingredienti! Alcuni contengono una piccola percentuale di lievito di birra, quindi se siete intolleranti scegliete solo quelli che ne sono privi.
✔️ Il quantitativo da utilizzare è indicato sulla confezione.

3️⃣ Pasta Madre Solida

✔️ 300 g di pasta madre solida equivalgono a 25 g di lievito di birra (un cubetto).
✔️ ⚠️ Importante: Quando si usa la pasta madre, bisogna eliminare dalla ricetta 200 g di farina e 100 g di liquidi per bilanciare l’impasto.
✔️ Per saperne di più sulla pasta madre, vi consiglio di approfondire il tema: è un ingrediente straordinario!

📌 Nota: Se utilizzate il lievito madre, i tempi di lievitazione saranno più lunghi, anche il triplo rispetto al lievito di birra. Ma non scoraggiatevi: la pazienza verrà ripagata con un impasto più fragrante e digeribile! 😊


Alternative senza lievito di birra

Se non potete o non volete usare né lievito di birra né lievito madre, ecco alcune miscele alternative per ottenere una buona lievitazione:

🌿 Miscela 1 (per 1 kg di farina)

✔️ 55 g di cremor tartaro
✔️ 25 g di bicarbonato di sodio
✔️ 2 g di ammoniaca per dolci
🚫 Non adatta per impasti complessi come brioche e panettone.

🌿 Miscela 2

✔️ 16 g di cremor tartaro
✔️ 2 cucchiaini di bicarbonato di sodio
⚠️ Da usare solo in casi di emergenza: l’impasto risulterà più difficile da stendere, ma il risultato finale sarà comunque buono!

🍺 1 Bicchiere di Birra

✔️ Perfetto per pizze e frittelle.
✔️ Da evitare se si è intolleranti o allergici.


Quale alternativa scegliere?

Se siete intolleranti o volete sperimentare nuove tecniche di lievitazione, queste soluzioni vi permetteranno di non rinunciare ai vostri impasti preferiti.

Se provate una di queste alternative, fatemi sapere nei commenti con quale vi siete trovati meglio o se avete altri suggerimenti!

Buon divertimento in cucina… in stile “piccolo chimico”! 😄 🍞

Lucia

 

Lascia un commento