Addio all’Odore di Uova nei Dolci e nelle Frittate!

Se anche voi trovate fastidioso l’odore delle uova nei dolci, nelle frittate e in altre preparazioni, ho una soluzione semplice e infallibile per voi! 🌟

Ho scoperto questo trucco anni fa, precisamente nel 2007, su un forum di cucina, e da allora non ne posso più fare a meno, specialmente quando preparo il Tiramisu. Con questa tecnica, non solo eliminerete quel sapore sgradevole, ma i vostri piatti risulteranno ancora più deliziosi e profumati.

La preparazione richiede un po’ di delicatezza e tempo, ma vi assicuro che ne varrà la pena. Col tempo diventerete sempre più abili e non sprecherete nemmeno una goccia di tuorlo!

Pronti a stupire amici e familiari con creazioni irresistibili, senza alcun retrogusto di uova? Continuate a leggere per scoprire il trucco!

Puzza di uova nei dolci ADDIO

La tecnica per togliere la puzza dell’uovo è semplice, vi serve sono uno stecchino:

  • rompete le uova che vi servono
  • prendete in mano il tuorlo senza romperlo
  • bucatelo con lo stecchino
  • premendo delicatamente con lo stecchino, spingete fuori il tuorlo dalla membrana che lo contiene
  • quella che resterà è la membrana vitellina che lo conteneva, ed è quella che fa sentire l’odore nelle vostre creme o torte

Per un esempio più pratico, guardate il video 😉

Sotto il video suggerimenti e tecniche per le ricette di pasticceria che sono espressi in grammi :

Come pesare le uova

Visto che la pasticceria è precisione e le uova o tuorli nelle ricette sono espressi in grammi, dovete proseguire in questo modo, pesate le uova che vi servono, sgusciate o intere e proseguite cosi:

Nel caso di dose con uova intere:

  • sgusciate e pesate le uova che vi servono senza rompere il tuorlo, mettendo sia tuorli che albumi in una ciotola
  • prendete uno ad uno i tuorli e posateli in un piattino, bucateli e fate co
  • lare l’interno nella ciotola dove ci sono gli albumi
  • adesso ripesate il contenuto e compensate la differenza con altro tuorlo

Nel caso di ricette con tuorli e albumi separati:

  • sgusciate le uova e mettete il peso di tuorli che vi serve in una ciotola
  • prendeteli e bucateli facendo colare il contenuto nella stessa ciotola
  • ripesate i tuorli e compensate la differenza di peso con altro tuorlo

Se non amate maneggiare le uova come fare?

Se non amate maneggiare le uova potete:

  • mettete uno alla volta il tuorlo in un piattino, (attenzione, dovete metterlo in un angolo non al centro del piatto)
  • bucate la membrana
  • appena inizia a uscire il tuorlo inclinate appena il piatto e con lo stecchino con delicatezza fate uscire il contenuto tenendo sempre in alto la membrana
  • per gravità il contenuto cola e la membrana resta nella parte alta del piatto 😉
  • In questo caso per recuperare tutto o la maggio parte del contenuto vi consiglio di utilizzare una spatola in silicone per ripulire il piatto 😉

Questa tecnica porta via un po di tempo, ma non molto, la amerete perché finalmente non avrete quell’odore che per alcuni è troppo fastidioso, ne sui dolci ne nelle frittate, e comunque, non avrete più l’odore nelle stoviglie di uovo, che tante volte non va via nemmeno dopo averle lavate per due volte 😉

Allora vi è piaciuto questo trucchetto?

Come pastorizzare le uova

Le uova se si vogliono fare ricette dove vanno usate crude oramai si sa che non si fa, ma si pastorizzano, ed eccovi un paio di dati:
  • i tuorli da soli si pastorizzano a 60 gradi muore la salmonella ma deve cuocere almeno 4-5 minuti, a 64 si è più sicuri continuando per almeno 30 secondi mantenendola a questa temperatura, se lo zucchero presente ed è il 50% del peso delle uova puoi arrivare anche a 70 gradi 😉
  • Il tuorlo si abbatte a 64-65 gradi, con il metodo a bagnomaria,
  • l’uovo intero cioè tuorlo e albumi, devi fare prima uno sciroppo con acqua e zucchero, calcolando 30 grammi di zucchero per ogni uovo e 15 di acqua, quando questo raggiunge i 121 gradi lo versi a filo sulle uova che già hai iniziato a montare e continui a montare finché si raffreddano.
  • solo gli albumi fai uno sciroppo con 15grammi di zucchero e 8 di acqua per ogni albume

Se volete saperne di più sulle uova potete leggere Uova come capire se sono fresche e come conservarle

Spero vi sia stata utile
Alla prossima dritta
Lucia

Lascia un commento