Biscotti ai fichi secchi: la ricetta tradizionale siciliana 🍪✨

Oggi vi porto in Sicilia con una delle ricette più amate delle feste: i Buccellati siciliani, i classici biscotti ai fichi secchi preparati con farina di semola rimacinata. Si tratta di dolcetti dal sapore ricco e speziato, perfetti per il periodo natalizio ma così buoni da essere irresistibili tutto l’anno.

In Sicilia, questi biscotti sono un’istituzione e si trovano in tutte le pasticcerie durante le festività. La loro particolarità è il contrasto tra la frolla friabile e il ripieno avvolgente di fichi secchi, mandorle, cioccolato e spezie. Ogni famiglia ha la sua versione, e quella che vi propongo è la ricetta antica della tradizione, tramandata di generazione in generazione.

Scopriamo insieme come prepararli! 👇


Ingredienti

Per la frolla

✔ 500 g di semola rimacinata (oppure 250 g di farina 00 + 250 g di semola)
✔ 150 g di zucchero semolato
✔ 150 g di strutto
✔ 2 uova
✔ 5 g di ammoniaca per dolci
✔ 1 cucchiaio di miele
✔ 1 pizzico di sale
Latte o acqua q.b. (per impastare)

Per la farcitura

✔ 500 g di fichi secchi morbidi (se sono troppo secchi, ammollateli qualche ora con un po’ d’acqua prima di frullarli)
✔ 3 cucchiai di uva passa
✔ 2 cucchiai di Marsala
✔ 50 g di cioccolato fondente
✔ 100 g di mandorle tritate (o noci)
✔ Succo di mezza arancia (oppure 3 cucchiai di marmellata di arance o miele di zagara)
✔ 2 pizzichi di chiodi di garofano pestati
Cannella e noce moscata q.b.
Cardamomo pestato (opzionale, ma consigliato)

Per decorare

✔ Latte per spennellare
✔ Zuccherini colorati o granella di zucchero


Procedimento passo passo

1️⃣ Preparazione della farcitura

  1. Mettete l’uvetta in ammollo nel Marsala per qualche minuto.
  2. Tritate finemente le mandorle e mettetele in una ciotola.
  3. Eliminate il picciolo e la parte inferiore dei fichi secchi, poi tritateli grossolanamente al coltello.
  4. Trasferite i fichi nel mixer con l’uvetta sgocciolata e frullate fino a ottenere un composto omogeneo.
  5. Versate il composto nella ciotola con le mandorle, aggiungete un pizzico di sale, i chiodi di garofano pestati, la noce moscata, la cannella e la buccia d’arancia grattugiata.
  6. Unite il succo di arancia (o la marmellata/miele) e iniziate a impastare con le mani.
  7. Se necessario, aggiungete poca acqua per ottenere un impasto morbido e umido.
  8. Incorporate il cioccolato fondente tritato e impastate ancora.
  9. Coprite la farcitura con pellicola trasparente e lasciatela riposare in frigorifero per tutta la notte.

2️⃣ Preparazione della frolla

  1. In una ciotola capiente, mescolate la semola rimacinata (o il mix con farina 00) con lo zucchero e un pizzico di sale.
  2. Aggiungete lo strutto, le uova, l’ammoniaca per dolci e il miele.
  3. Iniziate a impastare, aggiungendo poca acqua o latte fino a ottenere un impasto liscio e morbido.
  4. Formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola trasparente e lasciate riposare in frigorifero per una notte intera.

3️⃣ Formazione dei biscotti

  1. Vai all’offerta su Amazon

    Il giorno successivo, accendete il forno a 180°C.

  2. Prendete un pezzo di frolla e stendetelo tra due fogli di carta forno fino a uno spessore di 3-4 mm.
  3. Con una rotella dentellata, ritagliate dei rettangoli di 6×7 cm.
  4. Prendete un po’ di ripieno e formate un salsicciotto di circa 2-2,5 cm di spessore e lungo 7 cm.
  5. Adagiate il ripieno al centro del rettangolo di frolla e arrotolatelo, sigillando bene i bordi (mettete la chiusura sotto).
  6. Con la rotella dentellata, praticate dei piccoli tagli sulla superficie fino a intravedere la farcitura.
  7. Potete lasciarli dritti, curvarli leggermente o tagliarli in tranci diagonali.

4️⃣ Decorazione e cottura

  1. Disponete i biscotti su una teglia rivestita di carta forno.
  2. Spennellate la superficie con il latte e decorate con zuccherini colorati o granella di zucchero.
  3. Infornate a 180°C per circa 30 minuti, fino a quando saranno leggermente dorati.
  4. Sfornate e lasciate raffreddare completamente prima di gustarli.

Conservazione e consigli

📌 I Buccellati siciliani si conservano a temperatura ambiente in un contenitore ermetico per 1-2 settimane.
📌 Se preferite, potete glassarli con zucchero a velo e acqua per una versione ancora più golosa.
📌 L’ammoniaca per dolci dona una consistenza friabile perfetta, ma se non la trovate potete sostituirla con 8 g di lievito per dolci.
📌 Il ripieno si può personalizzare: potete aggiungere scorza di limone, pistacchi o miele per un tocco ancora più ricco.

 


Buccellati siciliani: il sapore della tradizione 💛

Questi biscotti ai fichi secchi sono una vera delizia, perfetti da gustare con una tazza di tè o da regalare nelle feste natalizie. Prepararli richiede un po’ di tempo, ma vi assicuro che ne vale la pena: il loro profumo speziato e il sapore avvolgente vi conquisteranno!

Se provate la ricetta, fatemi sapere nei commenti e inviatemi le vostre foto! Buon divertimento in cucina e buon appetito! 😋

A presto,
Lucia 💕

Lascia un commento