Spaghetti al Sugo di Finocchietto Selvatico – Ricetta Siciliana Senza Sarde

La pasta al finocchietto selvatico è un piatto tipico siciliano, ricco di profumi e sapori autentici della tradizione. Il finocchietto selvatico, ingrediente principale di questa ricetta, cresce spontaneamente nelle campagne siciliane e viene raccolto in un preciso periodo dell’anno, donando ai piatti un aroma unico e inconfondibile.

Questa è una versione vegetariana, perfetta per chi non ama il pesce o desidera un’alternativa alla classica pasta con le sarde. La combinazione del finocchietto con la salsa di pomodoro e il formaggio filante rende questa ricetta un vero comfort food siciliano, semplice ma dal sapore deciso.

Ingredienti (per 4-6 persone)

  • 300g di finocchietto selvatico
  • 400g di salsa di pomodoro
  • 1 cipolla
  • 400g di spaghetti
  • Pangrattato q.b.
  • Parmigiano grattugiato q.b.
  • 100g di formaggio filante o mozzarella
  • Sale, pepe, olio extravergine d’oliva, burro q.b.

Preparazione

1. Cottura del finocchietto selvatico

  • Pulite il finocchietto selvatico, eliminando le parti più dure.
  • Lessatelo in abbondante acqua salata per circa 10-15 minuti, finché sarà morbido.
  • Scolatelo e tritatelo finemente. Conservate l’acqua di cottura per cuocere la pasta, in modo da esaltarne il sapore.

2. Preparazione del sugo

  • Tritate la cipolla finemente.
  • In una padella, scaldate 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva e fate appassire la cipolla a fuoco dolce.
  • Aggiungete la salsa di pomodoro, regolate di sale e pepe e lasciate cuocere per circa 15-20 minuti.

3. Cottura della pasta e assemblaggio

  • Cuocete gli spaghetti nell’acqua di cottura del finocchietto, scolandoli al dente.
  • Conditeli con il sugo di pomodoro, mescolando bene.

4. Stratificazione nella teglia

  • Imburrate una teglia e spolverizzatela con pangrattato per creare una crosticina croccante.
  • Disponete metà degli spaghetti conditi nella teglia, livellandoli bene.
  • Aggiungete uno strato di formaggio filante e metà del finocchietto tritato.
  • Spolverate con parmigiano grattugiato.
  • Ripetete gli strati fino a esaurire gli ingredienti, terminando con una spolverata di pangrattato, parmigiano grattugiato e qualche fiocchetto di burro per una gratinatura perfetta.

5. Cottura in forno

  • Infornate a 200°C in forno statico per circa 20-25 minuti, fino a quando la superficie sarà dorata e croccante.
  • Sfornate, lasciate riposare per 5 minuti e servite caldo.

Finocchietto Selvatico: proprietà e benefici

Il finocchietto selvatico dona un sapore inconfondibile agli alimenti, ma questa pianta aromatica si può anche degustare sotto forma di infuso per godere delle sue proprietà benefiche, in particolare in caso di disturbi gastro-intestinali.

Il finocchietto, anche conosciuto come finocchio selvatico (Foeniculum vulgare Mill.), è una pianta erbacea che appartiene alla famiglia delle Apiaceae e cresce spontaneamente lungo le coste del Mediterraneo.
  • Presenta proprietà carminative (assorbire ed eliminare i gas).
  • Ha attività antiossidante e antinfiammatoria.
  • Ha proprietà drenanti.
  • Ha proprietà galattogene

… l’articolo intero per saperne di più continua sul sito Cure-Naturali.it

Buon appetito! 🍽️

 

Lascia un commento